Menu principale
U.R.P.
Area riservata

Hai dimenticato la password?

 

Certificato d'iscrizione nel registro delle notizie di reato
 
INFORMAZIONI GENERALI

Presso l'Ufficio del Registro Generale è possibile ottenere notizie in merito allo stato dei procedimenti penali iscritti nei registri della Procura della Repubblica di Venezia.

 La persona sottoposta ad indagini, la persona offesa da reato ed i rispettivi difensori possono ottenere informazioni depositando la richiesta di comunicazione delle iscrizioni, ai sensi degli artt. 335 c.p.p. e 110 Disp.Att. c.p.p.

Anche le società ogli enti, nella persona del loro legale rappresentante hanno diritto di ottenere informazioni sia in qualità di parti offese da reato con richiesta di comunicazione ex Art. 335 C.p.p., sia in qualità di responsabile per illeciti amministrativi dipendenti da reato (Art. 55 1° comma Decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231;

In ogni caso la richiesta da parte di enti o società va presentata in nome e per conto del legale rappresentante pro-tempore che dovrà indicare la carica sociale ed allegare la visura camerale comprovante la sua qualità presso l'ente o la società di cui intenda richiedere la comunicazione.

Il legale rappresentante può delegare: 

  • o un difensore munito della nomina con la procura speciale per la richiesta di comunicazioni ex art. 335 C.p.p. e 55 1° comma D.lvo 231/2001;
  • o da una persona munita di delega scritta in originale. Non è possibile sostituire la firma originale con copie o fax.

Non è possibile la richiesta di comunicazioni di notizie di reato a persone estranee o ai difensori non titolati e privi di mandato speciale da parte della persona richiedente.

La comunicazione ex Art. 335 C.p.p. e la comunicazione per enti e società ex art. 55 D.lvo 231/2001 vanno presentate direttamente allo Sportello di Registro Generale, piano terra, edificio 6, cittadella della Giustizia, Santa Croce n.430, 30125 Venezia.

 

PERSONA OFFESA

Ai senti dell'art. 335 3° comma ter c.p.p. solamente la persona offesa, un suo delegato o il suo legale ha diritto di conoscere i dati relativi allo stato del procedimento trascorsi sei mesi dalla presentazione della denuncia o querela. In questo caso dovrà obbligatoriamente allegare copia della denuncia o querela.

 

A CHI RIVOLGERSI
 
Orari: (provvisori - Causa Covid-19)
tutti i giorni lavorativi, non festivi, escluso il sabato, dalle ore 09:00 alle ore 11:00; 
 
E’ possibile richiedere il certificato delle iscrizioni risultanti dal Registro Generale (compresi quelli riferiti a società ed enti) anche a mezzo posta, inviando il modulo di richiesta di comunicazione delle iscrizioni compilato, copia del documento d’identità ed una busta preaffrancata intestata al richiedente, che l’ufficio utilizzerà per trasmettere il certificato.

 

In alternativa è possibile richiedere la comunicazione delle iscrizioni ex art. 335 C.p.p. utilizzando il nuovo sistema di 'PRENOTAZIONE TELEMATICA' su piattaforma digitale al seguente indirizzo: https://giustizia.info//cancellera - oppure inviando una mail  via PEC registrogenerale.procura.venezia@giustiziacert.it.

 

Grazie ad una convenzione sottoscritta con l'Ordine degli Avvocati di Venezia, è stata istituita  una  nuova piattaforma informatica STP sviluppata dal Gruppo Servicematica  che consente  agli Avvocati in possesso del kit di firma digitale di richiedere il certificato ex. Art. 335 c.p.p. Inoltre sempre attraverso questa piattaforma è possibile fissare un appuntamento, tramite un calendario digitale presso lo sportello del Registro Generale.
 
Tale convenzione consente di regolare l'accesso all'interno della Procura della Repubblica di Venezia nel rispetto delle indicazioni fornite dal Ministero della Salute finalizzate ad evitare assembramenti causa Covid-19.
 
 
 
 
ATTENZIONE : L'’indirizzo pec - procurave@domiciliolegale.it  non è più attivo.

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
La persona interessata (indagata o offesa) deve presentare:
  • la richiesta (utilizzando preferibilmente il modulo allegato);
  • il documento d'identità (in fotocopia).
     
Documenti validi per certificare la propria identità (D.P.R. 445/2000) sono:
  • Carta di identità italiana non scaduta;
  • Carta di identità non scaduta dei seguenti Paesi dell'Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria;
  • Patente di guida italiana non scaduta;
  • Patente nautica non scaduta;
  • Passaporto;
  • Tessere di riconoscimento valide munite di fotografia rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato;
  • Libretto di pensione munito di fotografia;
  • Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
  • Porto d'armi;
  • Tessere dell'Ordine degli Avvocati (per i legati);
  • Permesso di soggiorno dell'Unione Europea per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di Soggiorno) e a tempo indeterminato (Art. 1 lett C, D.P.R. 445/2000). 
 
E’ possibile delegare altre persone alla presentazione della richiesta di comunicazione delle iscrizioni; in tal caso la persona delegata dovrà presentare oltre alla richiesta e alla copia di documento della persona richiedente:
  • copia del proprio documento di identità;
  • dichiarazione di delega sottoscritta dalla persona delegante sia per la presentazione che per il ritiro solo per la presentazione.

Per la formulazione della richiesta di comunicazione ex art. 335 c.p.p. e per l'eventuale delega è consigliato l'uso della modulistica allegata.

Se viene richiesto dal difensore deve presentare: 

  • la richiesta (usando preferibilmente il modulo allegato) in cui egli indicherà le sue qualità (difensore di fiducia o di ufficio) e qualità del cliente (persona sottoposta alle indagini o persona offesa);
  • l'atto di nomina contenente delega specifica per la richiesta di comunicazione ex art. 335 c.p.p. o la delega richiesta dal cliente;
  • fotocopia del documento d'identità del cliente;
  • eventuale dichiarazione di delega a terze persone sia per la presentazione che per il ritiro (anche ad impiegati di studio) qualora il difensore non intenda presentarsi di persona;
Se viene richiesto dal legale rappresentante di una società o un ente ovvero dal suo difensore è necessario presentare:
  • la richiesta (usando preferibilmente il modulo allegato) in cui il legale rappresentante indicherà il nome della società, la forma sociale (spa, srl, snc etc.), la sede legale, i propri dati anagrafici completi e la sua carica ed indicherà il motivo della richiesta(responsabile per illeciti amministrativi dipendente da reato o parte offesa di reato);
  • analogamente provvederà il difensore che indicherà anche le sue qualità (difensore di fiducia o di ufficio) e qualità della ditta cliente (responsabile per illecito amministrativo dipendento da reato o parte offesa di reato);
  • fotocopia del documento d'identità del legale rappresentante;
  • visura della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura sulla società o ente;
  • il difensore allegherà atto di nomina contenente delega specifica per la richiesta di comunicazione ex art. 335 c.p.p. o la delega rilasciata dal legale rappresentante;
  • eventuale dichiarazione di delega da parte del legale rappresentante o del suo legale a terze persone sia per la presentazione che per il ritiro qualora il difensore non intenda presentarsi di persona;
TEMPI PER IL RILASCIO
 
Il certificato delle iscrizioni risultanti dal Registro Generale viene rilasciato dopo 20 giorni lavorativi dal deposito della richiesta, salvo esigenze particolari dell'Ufficio che portano a tempi più brevi (dai 10 ai 15 giorni) o più lunghi in caso di necessità di nulla-osta da parte dei Pubblici Ministeri.

 
 
Modulistica

 

 

 

Cerca
© Regione del Veneto 2009    P.Iva IT 00103340253 Loghi istituzionali | Accessibilità